Copertina 8

Info

Anno di uscita:2025
Durata:61 min.
Etichetta:Art Of Melody Music / Burning Minds Music Group

Tracklist

  1. ONE WASTED PARADISE
  2. THE SOUND OF THE LAST SURVIVOR
  3. FIGHT AGAINST TIME
  4. AUTUMN CALL
  5. CITY OF DRAGONS
  6. I CAN'T STAND THIS HEARTBEAT ANYMORE
  7. ANGEL OF DESIRE
  8. FALLEN KINGDOM
  9. SILENT WAR
  10. FEEL ALIVE AGAIN
  11. FALLING STARS
  12. ALICE
  13. THE BLACK RAVEN

Line up

  • Eric Concas: vocals
  • Dale Sanders: guitars, backing vocals
  • Dave Zublena: guitars, backing vocals
  • Stefania Sarre: bass, backing vocals
  • Alessandro “Wallino” Rimoldi: keyboards, backing vocals
  • Italo Graziana: drums, percussion, backing vocals

Voto medio utenti

Allora, vediamo un po’ … se dico Harem Scarem, W.E.T. e Soul Seller, qual è l’intruso?
Beh, non è difficile immaginare il possibile responso dei lettori più “superficiali”, ma in realtà la risposta giusta a questo innocuo “giochino” è: nessuno dei suddetti (proprio come in quel simpatico film di parecchi anni fa intitolato “Chi più spende... più guadagna!”).
Eh già, perché l’oggetto del contendere sono le mie aspettative per l’anno melodico in corso e sebbene per ovvie ragioni le carriere e il prestigio (anche “mediatico”) dei gruppi citati siano paragonabili con una certa difficoltà, personalmente attendevo questo “Fight against time” con un analogo stato d’animo, basato su un percorso artistico in costante crescita espressiva.
Insomma, da questi rappresentanti sabaudi dell’hard melodico “pretendevo” davvero tanto, e scoprire che la formazione rispetto al favoloso lavoro precedente aveva subito importanti rimaneggiamenti, rappresentava la prima piccola fonte d’inquietudine.
Le conferme di Eric Concas, con la sua voce peculiare e comunicativa, e del fondatore Dave Zublena, senza dimenticare il drummer Italo Graziana, d’altra parte, garantivano una certa continuità con il felice passato di una band che ha trovato, come ho scoperto fin dal primo contatto con l’opera, in Alessandro Rimoldi, Stefania Sarre e Dale Sanders, eccellenti nuovi adepti alla “causa” dei Soul Seller, votata alla conservazione dei principi fondamentali del genere senza per questo affidarsi a pavidi e sterili riciclaggi.
Arrivati (finalmente!) ai contenuti di “Fight against time” le succitate “pretese” trovano immediatamente compimento grazie a “One wasted paradise” fulgido esempio di un hard melodico vibrante, raffinato e accattivante, all’occorrenza capace di adombrare lievemente le atmosfere sonore, come accade nell’ottima “The sound of the last survivor” o di affidarsi, nella title-track dell’albo e nella Def Leppard-ianaAutumn call”, a intelaiature “adulte” di notevole suggestione.
Chi preferisce soluzioni musicali maggiormente “dirette” troverà di che compiacere le proprie esigenze d’ascolto nell’inno “City of dragons”, una sorta di fusione tra Scorpions e Hard Rain, mentre gli animi malinconici preferiranno crogiolarsi nel fascinoso clima notturno di “I can't stand this heartbeat anymore”.
Arrivati a “Angel of desire”, nonostante la bella verve creativa del brano, si assiste ad un piccolo calo nella compattezza armonica, e se lo slowFallen kingdom” risolleva l’attenzione attraverso una forma di romanticismo “classico” ma ben congeniato, “Silent war” ritorna a puntare, in maniera magari appena un po’ troppo ordinaria, sull’impatto immediato delle pulsazioni del rock duro britannico.
Feel alive again” riaccende la scintilla dell’inventiva “consapevole” evocando nella memoria una specie di jam-session tra Toto, Scorpions e Journey, e anche le successive “Falling stars” e “Alice” tentano, con esiti piuttosto intriganti, di “personalizzare” i dogmi dei tipici suoni “radiofonici” ottantiani.
The black raven” è l’omaggio a Rainbow e Deep Purple con cui la band piemontese decide di esaurire la corposa (troppo?) durata di “Fight against time”, un disco che non delude i suoi più “esigenti” estimatori e tuttavia mostra qualche infinitesimale sintomo di diluizione, uniformità e sbiadimento di quella formula espressiva che aveva collocato senza alcun indugio “Matter of faith” ai vertici di categoria.
La fruizione (reiterata) dell’album è comunque alla fine assai appagante e la sua valutazione in termini artistici rimane molto elevata, nella speranza che i flebili warning di un indebolimento ispirativo siano solo un eccesso di zelo patito da chi investe i Soul Seller di un’enorme responsabilità … schiudere, assieme a pochi altri eletti, nuovi orizzonti in una "scena" che vive primariamente di rassicuranti nostalgie.
Recensione a cura di Marco Aimasso

Ultime opinioni dei lettori

Non è ancora stata scritta un'opinione per quest'album! Vuoi essere il primo?

Ultimi commenti dei lettori

Non è ancora stato scritto nessun commento per quest'album! Vuoi essere il primo?
Queste informazioni possono essere state inserite da utenti in maniera non controllata. Lo staff di Metal.it non si assume alcuna responsabilità riguardante la loro validità o correttezza.