Copertina 7,5

Info

Anno di uscita:2020
Durata:35 min.
Etichetta:Apollon Records

Tracklist

  1. TAHAGHGHOGH RESALAT
  2. ONEIROMANCER
  3. THE SEER
  4. HARA
  5. KHTHON

Line up

  • Torstein Norstegard Tveiten: vocals
  • Eirik Goksoyr: guitar
  • Trygve Svarstad: guitar
  • Anders Vaage: bass
  • Tore Lyngstad: drums

Voto medio utenti

I norvegesi Bismarck sono una di quelle formazioni che godono di ottima considerazione attraverso i gruppi social ed i siti specializzati nello stoner/doom/post-metal. Questo "Oneiromancer", dal greco "oneiros" (sogno) e "manteia" (profezia, divinazione), è il loro secondo full-length in un lustro di esistenza. Il quintetto di Bergen propone sostanzialmente un cupo e monolitico sludge/noise doom, ma è una definizione riduttiva perchè la loro formula risulta molto più complessa ed aperta a diverse influenze, talvolta anche spiazzanti. Un caso emblematico è la traccia introduttiva del lavoro, una sorta di mantra sciamanico con spettacolari richiami al folklore arabo e medio-orientale. Il parallelismo più evidente è con il narco-sound degli Om, ma con l'aggiunta di vocals da muezzin sul minareto, percussioni etniche e qualche scampolo noise. Grande atmosfera ipnotica che introduce il panzer sludge della title-track. Riff e ritmiche elefantiache, voce brutale ed aperture psycho-post-metal, per nove minuti di intensità magnetica ed artifizi creativi. Una band che non teme la sperimentazione e l'articolazione del songwriting. In certi passaggi pare di sentire i Weedeater incazzati, in altri i Pink Floyd drogati ed allucinati. Tutto elaborato insieme con elegante fluidità. Davvero impressionante.
"The seer" è uno stoner-doom tetro e massiccio, più tradizionale con i suoi rallentamenti paludosi e mefitici. Tiro greve, atmosfera brutale e feroce, sonorità ribassate e vocals urticanti. Buono, ma simile a tanti altri. Più brillante "Hara", che comincia lentissima e quasi impalpabile, trasognata, lisergica, per poi esplodere in una forma ultra-heavy alla Neurosis/Ramesses/Eyehategod con vocals orchesche death metal. Asfissiante ed oppressiva come il giorno dell'Apocalisse, roba per palati forti abituati agli stili estremi. La conclusiva "Khthon" ripresenta gli elementi psichedelici-progressivi, con una prima parte melodico-ambientale di ottima fattura, come una placida onda letargica che avvolge in un bozzolo di sconforto e disperazione. Successivamente il brano cresce di potenza, sfiorando quasi il noise-drone di gente come Sunn 0))) o Moss.
Disco imponente, ma non per tutti. Quella scandinava non è formazione che scende a compromessi, il loro stile risulta ostico e pesante, a tratti spietato nella sua indole pachidermica, in altri momenti rarefatto e sperimentale come una band visionaria. Per gli amanti del genere, comunque, i Bismarck sono assolutamente da conoscere ed apprezzare.

Ultime opinioni dei lettori

Non è ancora stata scritta un'opinione per quest'album! Vuoi essere il primo?

Ultimi commenti dei lettori

Non è ancora stato scritto nessun commento per quest'album! Vuoi essere il primo?
Queste informazioni possono essere state inserite da utenti in maniera non controllata. Lo staff di Metal.it non si assume alcuna responsabilità riguardante la loro validità o correttezza.