Copertina 7

Info

Genere:Death Metal
Anno di uscita:2024
Durata:36 min.
Etichetta:Brutal Records

Tracklist

  1. KOSHERCANNIBAL
  2. BEYOND THE AUTOPSY
  3. FOR SATAN YOUR FLESH FOR GOD YOUR SOUL
  4. BLOODUNIVERSES
  5. KRUSHING ALL ALTARS
  6. SEPULCHRIST
  7. BLASPHEMER AFTER THE FLESH
  8. HORREND

Line up

  • Jacopo Simonelli: bass
  • Leonardo Sastro: drums
  • Tiziano Mortician: guitars
  • Max Foam: vocals

Voto medio utenti

Dopo qualche mese o stantio a causa di lavori non esaltanti dei grandi nomi o troppo pregno di sperimentazioni e deviazioni che avevano allontanato il death metal dalla propria identità, da fine 2024 stiamo assistendo ad una vera e propria rinascita del movimento a livello internazionale.

Anche in patria per fortuna ci stiamo difendendo bene e, cronologicamente, i primi ad aver avviato questa ripartenza sono i romani Kaivs, nati nel 2022 e giunti all'esordio con l'EP "Horrend" dell'anno successivo, antipasto di tre brani utile anche per far circolare il nome tra le etichette specializzate.

Etichette che hanno notato la bontà del quartetto romano e tra tutte la statunitense Brutal Records si è assicurata la pubblicazione di "After the Flesh", opera prima dei nostri composta dai tre brani riregistrati di "Horrend" più cinque nuovi brani per un equilibrato totale di 36 minuti totali, durata perfetta in totale linea old-school.

Old school che è una sintesi della proposta dei Kaivs che sin dal mid-tempos dell'opener "Koshercannibal" e con la seguente e funerea "Beyond The Autopsy" mettono subito le carte in tavola; siamo di fronte ad un sound che paga tributo alla scuola svedese, fatta di chitarre a motosega e pedalino HM2 della Boss, seppure in questo caso la produzione sia solo un supporto e non una pedissequa copia di quanto proposto da Entombed, Dismember, Grave e compagnia cantante.

Siamo infatti di fronte ad una reinterpretazione della scena di Stoccolma, miscelata in quest'occasione con altre correnti europee, specie quelle più soffocanti e marziali come gli inglesi Bolt Thrower e specialmente gli Asphyx di inizio anni '90, sancendo rallentamenti che talvolta vanno a confluire in vero e proprio death-doom di matrice primi Paradise Lost e My Dying Bride dei primi album.

Tuttavia il songwriting dei Kaivs risulta assai eclettico, persino con derive più "sguaiate" e grezze, improntate su ispirazioni di natura thrashy, quasi hardcore e crust, dove però la velocità raramente si porta su bpm esasperati, anzi tendendo spesso a rallentare che ad accelerare.

Non mancano ovviamente i momenti più efferati come in "Blooduniverses" o "Blasphemer After The Flesh" ma si tratta più che altro di estemporaneità, tornando entro pochi secondi a prediligere andamenti marziali.

La bella cover ad opera di Juanjo Castellano, che anch'essa ci riporta alla golden age del death metal di inizio anni '90 è la ciliegina su una torta che potrebbe essere ancor più guarnita con l'inserimento di assoli lancinanti, pressochè assenti, e sinistre melodie che tanto bene starebbero su riff così granitici, con magari un lavoro di batteria più articolato ed al contempo una eterogeneità dei brani che, differenziando maggiormente la velocità degli stessi, permetterebbe un apprezzamento di una proposta più eclettica e variegata ma nel frattempo ci godiamo la furia primordiale di "After the Flesh".

Recensione a cura di Gianluca 'Graz' Grazioli

Ultime opinioni dei lettori

Non è ancora stata scritta un'opinione per quest'album! Vuoi essere il primo?

Ultimi commenti dei lettori

Non è ancora stato scritto nessun commento per quest'album! Vuoi essere il primo?
Queste informazioni possono essere state inserite da utenti in maniera non controllata. Lo staff di Metal.it non si assume alcuna responsabilità riguardante la loro validità o correttezza.