AA.VV. - We Still Rock . . . The World

Copertina 8

Info

Anno di uscita:2025
Durata:74 min.
Etichetta:Art Of Melody Music / Burning Minds Music Group

Tracklist

  1. NO LIMITS - RIDE OR DIE
  2. KASTADIAN (FEAT. TOBY HITCHCOCK) - MESSAGE IN THE NIGHT
  3. SOUL SELLER - DIAMONDS RAIN (REMASTER 2024)
  4. SHINING LINE - I'M ALIVE
  5. FüEL FOR TUNES - KINGS OF THE UNDERGROUND
  6. MARYAN - LIKE A DRAGONFLY
  7. MARYAN - TURN OF THE TIDE
  8. FIRESKY - TO BE THE NUMBER ONE
  9. NIGHT PLEASURE HOTEL - SICK LOVE
  10. MINDFEELS - ALL BEHIND
  11. ROOM EXPERIENCE - A THOUSAND LIES (ALTERNATIVE VERSION)
  12. BROKEN CARILLON - BEFORE THAT NIGHT
  13. LANESLIDE - STRAGERS IN TOWN (DEMO)
  14. LANESLIDE - OLD SCHOOL HERO (DEMO)
  15. LANESLIDE - COWBOYS ONCE, COWBOYS FOREVER
  16. STREETLORE - AEGLOS (ACOUSTIC VERSION)
  17. STREETLORE - BROTHERS (CINEMATIC ORCHESTRAL VERSION)

Line up

Non disponibile

Voto medio utenti

In passato le compilation sono state un mezzo importante per consentire la “scoperta” di astri nascenti del rock, per poi diventare spesso operazioni squisitamente “commerciali” con cui le etichette discografiche attraevano i musicofili più sprovveduti (catturati grazie alle superstar del settore) o magari allettando la categoria dei completisti (attraverso inediti tra l’altro non sempre all’altezza della situazione).
Da qui la scarsa considerazione della pratica antologica, attualmente soppiantata pure dalla diffusione di algoritmi in grado di analizzare i gusti dell’utente per identificare similitudini e compilare playlist basate su tali dati.
Chi, però, ha apprezzato come merita “We still rock – The compilation”, pubblicata nel 2016 via Tanzan Music, sa bene che le eccezioni esistono e sono talmente “eccezionali” da essere agognate dal pubblico di riferimento, in particolare da quello che ancora oggi sceglie il “formato fisico” per le sue “feticistiche” sessioni d’ascolto.
Ed ecco che il secondo capitolo della raccolta, denominato “We still rock . . . The world”, con la sua favolosa mescolanza d’inediti e versioni alternative di canzoni già pubblicate (ma in diversi casi precedentemente disponibili solo sulle piattaforme digitali) da numerosi artisti italiani (e dai loro coadiutori internazionali), appare ancora una volta un’occasione imperdibile per rendersi conto, tra nomi noti e gustosissime anticipazioni, dell’elevato livello artistico raggiunto dal Belpaese in un settore un tempo ritenuto “precluso” ai non anglosassoni.
A sorprendere, oltre alla qualità specifica delle selezioni, è l’assoluta compattezza della scaletta, che riesce a essere sufficientemente variegata nei suoni e negli stili mantenendo inalterata la coerenza espressiva.
Sottolineando come tutti (e ripeto tutti …) i pezzi meriterebbero commenti singoli, mi limiterò a segnalare i momenti che considero maggiormente stuzzicanti, a partire, noblesse oblige, da “I’m alive” una nuova sciccheria griffata Shining Line, magistralmente pilotata dall’ugola educata della rockeuse esordiente Lexyia.
Impossibile poi, non citare "Ride or die" dei No Limits, con l’impeccabile Robbie LaBlanc alla gestione microfonica e il tocco sopraffino di Stefano Lionetti, i tre pezzi degli indimenticati Laneslide, o ancora le chicche targate Night Pleasure Hotel e Mindfeels (a quando il nuovo albo, guys?), che confermano appieno le spiccate virtù dei rispettivi esordi discografici.
Il remaster del singolo “Diamonds rain” dei Soul Seller rappresenta un eccellente “ripasso” (propedeutico pure all’approccio con il nuovo, attesissimo, ”Fight against time”) dell’elevato rilievo artistico dei sabaudi, mentre "Kings of the underground” dei Füel For Tunes (“sconfinamento” di Pierpaolo “Zorro” Monti nei territori sleaze rock, supportato nell’impresa da Alessandro Del Vecchio e dalla sezione ritmica dei Bullring), “To be the number one” dei Firesky (promettentissimo progetto internazionale concepito dal batterista finlandese Mika Brushane, completato da Davide Merletto, Samuli Federley, Time Schleifer e Saal Richmond degli In-Side) e “Before that night” dei Broken Carillon (con la “garanzia” Gianluca Firmo e la brillante vocalità di Rebecca Bravo) rappresentano le “anteprime” più stimolanti di una scena che continua ad esibire autorevoli rappresentanti.
Complimenti a tutti, insomma, primariamente ai gruppi coinvolti e poi a chi si è “sbattuto” per patrocinare, selezionare e assemblare (nello specifico, Art Of Melody Music / Burning Minds Music Group, in collaborazione con gli esimi colleghi di MelodicRock.it) questo straordinario assortimento di hard melodico, in cui sarà facile individuare dosi importanti di talento, sensibilità e intelligenza, il tutto, ma guarda un po’, per nulla “artificiale”.
Recensione a cura di Marco Aimasso

Ultime opinioni dei lettori

Non è ancora stata scritta un'opinione per quest'album! Vuoi essere il primo?

Ultimi commenti dei lettori

Non è ancora stato scritto nessun commento per quest'album! Vuoi essere il primo?
Queste informazioni possono essere state inserite da utenti in maniera non controllata. Lo staff di Metal.it non si assume alcuna responsabilità riguardante la loro validità o correttezza.