Questo è un articolo molto duro, ho titolato il "suicidio assistito" della musica in Italia usando un termine forte per un motivo significativo.
Perchè i canali radiofonici mainstream o rock, la stampa specializzata e non qui da noi non si stanno interrogando sull’andamento della musica, anche dura e la sua perdita non solo economica collaborando a questo decadimento; sono tutti presi adesso dal
Festival Di Sanremo, non parlo della nostra
Rai che deve per forza magnificarlo dato che è la “punta di diamante” della televisione di Stato ma di tutto il resto.
Purtroppo nessuno si interroga sulla crisi della musica, metal e non, nessuna trasmissione radio, la stampa specializzata non fiata salvo rari casi come se non volesse disturbare il manovratore.
I dati di vendita dei dischi aggiornati al 7 Gennaio 2025 ci dicono che gli album che hanno superato i 10 milioni di streaming (premium + free) sono stati 923 l’anno passato a differenza dei 142 album acquistati fisicamente / download superiori alle 10,000 copie (fonte
FIMI), due dati importanti.
Soprattutto perché una piattaforma come
Spotify che paga circa 0,04 $ per dieci stream ogni artista ha annunciato nel 2024 di non pagare più le royalties sotto i mille stream, un dato serio e grave che dovrebbe far preoccupare.
Altro dato preoccupante la crisi dei concerti, non solo a causa della pandemia.
Biglietti sempre più costosi, festival che per varie problematiche organizzative ed economiche sia in Europa che in Italia non riescono a sostenere le spese, formazioni che non possono più organizzare tour o cancellano date perché impossibilitati a sostenerne gli oneri.
Parliamo di un concerto che nel nostro genere preferito ha sollevato numerose polemiche sia sui social che tra gli appassionati; gli I
ron Maiden arriveranno a Padova a Luglio con un’unica data per portare il loro tour mondiale “
Run For Your Lives” con biglietti che vanno da 87,74 euro per il
II Anello Ovest Numerato visuale limitata laterale, toccando i 172,27 euro per il
I Anello Gold Numerato e
Prato 1 fino al
Trooper Vip Package del costo di 481,23 euro, ed è solo la punta dell’iceberg perché gli
AC / DC hanno annunciato una data a Imola il 20 Luglio 2025 e immagino il costo dei biglietti e via discorrendo; sopravviveranno i concerti underground, ma fino a quando?
Perchè rendiamoci conto, la musica per come la si concepiva una volta non esiste più o per lo meno ha il fiato corto, colpa o merito delle nuove tecnologie che hanno modificato la fruizione o l’assetto; complice anche la soglia di attenzione e concentrazione sempre più bassa dei cosiddetti “nativi digitali” che ascolta poco più di pochi secondi per brano passando compulsamente ad altro, di dischi interi non ne parliamo; terza motivazione è che ormai la musica è passata in secondo piano come commento o sottofondo musicale per idioti balletti sui social prova ne sia che anche i cosiddetti artisti mainstream o meno si sono adeguati postando video a più non posso, diventando influencer per acchiappare seguaci o altro, ma i follower o chi ascolta musica in streaming non è detto che siano fan degli artisti in questione.
Un altro dato da prendere in considerazione è che da
Napster in poi è passato il concetto che tutto è gratis; la proprietà intellettuale sembra calpestata in favore di possedere illegalmente discografie intere che magari manco si ascoltano.
Quanto può durare questo? Per quanto sarà sostenibile economicamente il mondo musicale? Anche qualitativamente dato che pure il metal si sta adeguando sfornando presunti artisti del cosiddetto “cosplay metal” che sembrano quasi parodiarne il genere perché deve colpire di più l’aspetto visivo che scrivere buone canzoni.
Si potrebbe cambiare qualcosa? Direi di si, non dico tutto forse una parte, ma bisognerebbe che le istituzioni culturali, e chi opera nel settore discografico dai management, agli artisti, toccando anche i media cerchino uniti una possibile soluzione, ma se si parla di gossip o di fuffa varia in radio, oppure ci si bea magnificando il “festival della canzone italiana” ogni santo anno quando è in prossimità ci si riduce all’orchestrina del
Titanic che suonava mentre la nave stava colando a picco, vogliamo proprio questo?
Links:
https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/spotify-non-paghera-piu-le-royalties-per-i-brani-con-meno-di-mille-ascolti/816669/https://www.fimi.it/news/top-of-the-music-fimi-gfk-2024-tony-effe-mahmood-guidano-album-singoli-cresce-presenza-femminile.kl
Non è ancora stato scritto nessun commento per questo articolo! Vuoi essere il primo?