Hesperia - Fra Li Monti Sibillini (Black Medieval Winter Over The Sibylline Mounts)

Copertina 8

Info

Genere:Black Metal
Anno di uscita:2025
Durata:76 min.
Etichetta:Hammerheart Records

Tracklist

  1. FRA LE NEVI DE LI MONTI SIBILLINI (PRELUDIO)
  2. LA GROTTA DE LA SIBILLA ATTO I: L’ARRIVO A L'HOSTARIA
  3. LA GROTTA DE LA SIBILLA ATTO II: IL REGNO DE LA SIBILLA
  4. LA GROTTA DE LA SIBILLA ATTO III: LA FUGA/LA SALVEZZA
  5. NOTTE A FOCE: SALTARELLO, L’BALLO DE LE FATE
  6. MONS DAEMONIACUS: NERO PAESE DE LA SCOMUNICA
  7. NOTTE A VALLEGRASCIA: ECHI DI ANTICHE FESTE PICENO-CELTICHE
  8. LA LEGGENDA DEL LAGO DI PILATO
  9. NOTTE A ROCCA: OMBRE PAGANE SUL FIUME ASO
  10. JòPPE LE GOLE DE L’INFERNACCIO
  11. NOTTE A MONTEGALLO: ECHI DE LE SDREGHE A LU SABBA
  12. CECCO D’ASCOLI ATTO I: L’ERETICO, IL NECROMANTE
  13. CECCO D’ASCOLI ATTO II: L’INQUISIZIONE/IL ROGO
  14. SOLSTIZIO D’INVERNO FRA LI MONTI SIBILLINI (FINE)

Line up

  • Hesperus: vocals, instruments and effects

Voto medio utenti

Dopo aver esplorato l’epoca pre romana con una tetralogia basata sull'Eneide e l’epoca romana con due volumi su Roma, è giunto il momento dell'Età Medievale Italica: “Fra Li Monti Sibillini” è un viaggio medievale attraverso i Monti Sibillini, situati in Italia centro-orientale, luogo ricco di oscure leggende e di una storia davvero tetra: eretici, streghe, alchimisti, negromanti, l'Inquisizione, villaggi/montagne/gole nascoste e... la maga Sibilla.

Il flyer di presentazione del nuovo album di Hesperia inquadra, ottimamente, il contenuto e l'atmosfera del nuovo parto dell'artista marchigiano il quale, ancora una volta, pur percorrendo un sentiero già battuto da altri in passato, quello del black metal dal taglio "medievale", riesce ad essere assolutamente personale e lontano, in maniera convincente, da qualunque stereotipo o banalità come, purtroppo, spesso accade in questo particolare ambito sonoro.
"Fra li Monti Sibillini" è un'opera complessa e meticolosamente assemblata: la base di partenza è, certamente, il black metal ispirato agli anni '90, quindi quello del periodo più avvincente (chiari i riferimenti agli Immortal, ad esempio), ma Hesperus lo plasma nella sua particolare visione musicale andando a creare un ibrido sonoro che fonde, senza soluzione di continuità, partiture di musica medievale, deliziosi intermezzi ambient dal taglio quasi cinematografico, riferimenti al rock "colto", velleità di natura progressive, atmosfere folk ed epiche, sulfureo riffing devastante (da ascoltare con molta attenzione per restarne abbagliati), scream esasperato, ed una eleganza capace di essere, al contempo, magniloquente e spiazzante, come lo potrebbero essere gli occhi di un lupo che, magnifico, ci osservi in mezzo alla neve.
Nei 76 (!) minuti di durata di questo album verremo, letteralmente, trasportati indietro nel tempo e saremo fisicamente sbattuti in un mondo che, ormai, non esiste più ma che, grazie alla forza evocativa della musica, rivive davanti a noi, ci riempie l'animo di orgoglio, ci affascina con i suoi misteri e le sue magie, ci atterrisce con l'ancestrale paura dell'ignoto, e ci esalta con quell'atmosfera "cavalleresca", ricca di veri valori ed orgoglio mai sopito, che rappresenta il collante ultimo di un album, come dicevo, molto complesso, desideroso di schiudersi, lentamente, davanti ai suoi ascoltatori per mostrare loro, a poco a poco, il suo valore e la sua capacità di materializzare i sogni (e gli incubi) per mezzo di strumenti musicali ("moderni" ed "antichi") che, di nuovo, sono in grado, nelle mani giuste, di emozionare fino nel profondo.

Non esagero, tenendo presente tutto quello che vi ho detto fino ad ora, se dico che questa è vera Arte e non solo semplice espressione dell'animo di un grande musicista: ricerca storica, capacità compositiva, estremismo sonoro non fine a se stesso (non dimentichiamoci mai che siamo al cospetto di un lavoro estremo...), Cultura, amore per le proprie Terre, sono, infatti, tutti tasselli che concorrono a definire il concetto di Arte sonora che si sposa, e si integra, perfettamente con quello di produzione musicale, un concetto, quindi, che "Fra li Monti Sibillini", esalta e valorizza con il suo messaggio ancestrale capace di diventare la chiave definitiva ed il percorso più intrigante verso il regno sotterraneo che giace, silente, sotto i Monti della Sibilla.

Capolavoro.

Recensione a cura di Beppe 'dopecity' Caldarone

Ultime opinioni dei lettori

Non è ancora stata scritta un'opinione per quest'album! Vuoi essere il primo?

Ultimi commenti dei lettori

Inserito il 18 gen 2025 alle 08:53

Dope altro centro da parte di Hesperus, dopo il dittico dedicato a Roma ecco un viaggio tra musica, cultura, identità e testimonianza di cronache antiche; quando la ricerca etnostorica diventa arte, consigliato soprattutto a chi pensa che il metal è solo rumore ma l'unico rumore è solo del loro cervello, AD MAIORA!

Queste informazioni possono essere state inserite da utenti in maniera non controllata. Lo staff di Metal.it non si assume alcuna responsabilità riguardante la loro validità o correttezza.