Copertina 8

Info

Genere:Death Metal
Anno di uscita:1993
Durata:42 min.
Etichetta:Nuclear Blast

Tracklist

  1. PLEASURE OF MOLESTATION
  2. EXCLAMATION OF A NECROFAG
  3. OSCULUM OBSCENUM
  4. NECRONOMICON
  5. BLACK METAL (VENOM COVER)
  6. INFERIOR DEVOTIES
  7. INFANT SACRIFICES
  8. ATTACHMENT TO THE ANCESTOR
  9. ALTHOTAS

Line up

  • Masse Bromberg: vocals
  • Peter Tagtgren: guitars, keyboards
  • Mikael Hedlund: bass
  • Lars Szoke: drums

Voto medio utenti

Come vi avevo promesso, dopo "Penetralia" (1992) giunge il turno di "Osculum Obscenum"...

Gli svedesi Hypocrisy, in seguito all'uscita di Jonas Österberg alla seconda chitarra, decidono di non fermarsi, e facendosi integralmente carico del guitarwork Peter Tägtgren, a distanza di solo un anno dal debut, rilasciano, sempre tramite la Nuclear Blast, il loro secondo platter: "Osculum Obscenum".

"Osculum Obscenum" più o meno si mantiene sulla falsa riga del debut; ovvero su coordinate ancorate perlopiù al sound dell'old-school Death Metal statunitense – in questo caso con una predilezione per gli assalti frontali dei Decide degli esordi (ascoltatevi "Pleasure of Molestation" o la "Title-track") -, dove ancora era presente in misura accentuata la matrice Thrash Metal. A tal proposito, è innegabile come l'influenza degli Slayer emerga con preponderanza tra gli elementi costitutivi del background degli svedesi.
Il suono comunque sia subisce un lieve ispessimento e le tonalità risultano più gravi, con una maggiore attenzione al groove; tendenza inaugurata dai non prettamente Death Metal Exhorder e in parte portata in auge dai Morbid Angel di "Blessed are the Sick" (1991) - in seguito culminata in lavori come "Domination" (1994). D'altronde, una sfumatura analoga era riscontrabile in quel che veniva pubblicato anche nel medesimo periodo in Nord Europa.
Questa maggiore predilezione per la ricerca del groove da parte degli Hypocrisy è riscontrabile in tutte le tracce, affiancandosi talvolta a mid-tempo rocciosi contenenti inoltre vari passaggi Doom – ravvisabili anche in alcuni pezzi veloci –, si prenda ad esempio "Necronomicon" o, con ancor più evidenza, la leggermente più monotona "Attachment to the Ancestor", condensante al suo interno i tritoni degli Slayer dell'era South of Heaven (1988)/ Season in the Abyss (1990), con i Morbid Angel di "Blessed are the Sick".

"Osculum Obscenum" è un album piuttosto semplice che punta tutto sull'immediatezza sonora. Pur presentando le varietà di cui abbiamo appena disquisito, non si disperde mai in contesti compositivi eccessivamente astrusi, e gli svedesi tentano di dare un'identità ben precisa a ogni traccia.
Forse rispetto al predecessore paga un po' il dazio della scelta di una produzione più massiccia e di alcune soluzioni in fase di songwriting, a loro sostegno, necessariamente più lente, bisognose ancora di essere elaborate con maggiore oculatezza, bensì si tratta soltanto di minuzie di poco conto.
Sfido chiunque a non fare headbanging e a non galvanizzarsi con pezzi furiosi e altalenanti come la blasfema "Inferior Devoties" (con tanto cori da messa cristiana), giusto per menzionarne una a caso.

"Osculum Obscenum": Death Metal nella sua declinazione più pura… Correte a recuperarlo!



Recensione a cura di DiX88

Ultime opinioni dei lettori

Non è ancora stata scritta un'opinione per quest'album! Vuoi essere il primo?

Ultimi commenti dei lettori

Non è ancora stato scritto nessun commento per quest'album! Vuoi essere il primo?
Queste informazioni possono essere state inserite da utenti in maniera non controllata. Lo staff di Metal.it non si assume alcuna responsabilità riguardante la loro validità o correttezza.